Percorso di collegamento ViaSurprise: Olten - Langenbruck
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Questo percorso di collegamento inizia nella città più grande del cantone di Soletta, a Olten. Non lasciarti scoraggiare dal flusso di pendolari e dalla moderna "neocittà", anche qui ci sono tracce storiche da scoprire. Non lontano dalla stazione verso il centro storico si incontra già il ponte in legno ricco di storia. Era un punto chiave della strada di terra da Olten a Aarburg ed è stato menzionato per la prima volta nel 1295. Nel corso della storia il ponte è però bruciato più volte. L'attuale ponte in legno è stato costruito nel 1803. Nel piccolo ma accogliente centro storico spicca la torre della città di Olten. Già la vecchia, demolita nel 1844, più antica "chiesa della città" nel cuore del centro storico era dedicata a San Martino, il patrono della città. Dietro il centro storico oggi si trova la chiesa di San Martino con le sue due torri scure a punta. Da Olten il sentiero conduce sul Homberg, entrando nella zona BLN Belchen-Passwang verso la strada militare del sud Belchen. Questa è una testimonianza del periodo della Prima guerra mondiale, così come le numerose trincee e i bunker spesso trasformati in case per il fine settimana in questa area. La salita alla Belchenfluh tramite una breve scalinata di pietra vale sicuramente la pena per la vista grandiosa. La vetta è anche considerata un luogo di energia e un importante punto di riferimento nel sistema di misurazione dei Celti. Dalla Belchenfluh si prosegue verso il passo Chilchzimmersattel e passando per Lauchfluh, Schattenberg si scende al monastero di Schönthal. Qui vale la pena visitare la galleria, il cortile del monastero e il percorso delle sculture. Artisti internazionali hanno creato opere per il luogo, che uniscono storia, arte e natura in modo simbiotico. Dal monastero di Schönthal con le sue due accoglienti camere per gli ospiti si raggiunge il villaggio di montagna di Langenbruck con ulteriori possibilità di pernottamento in un quarto d'ora. Una breve deviazione verso il ben conservato "sentiero romano" situato subito sopra l'Alto Hauenstein vale la pena. Il percorso da Oensingen attraverso l'Alto Hauenstein a Liestal è un segmento della grande trasversale romana che dal Lago di Ginevra passava per Avenches/Aventicum, Studen/Petinesca, Soletta/Salodurum fino ad Augusta Raurica sul Reno.