Vai al contenuto

Percorso delle sette cime Sassauna-Girenspitz

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione a monte della funivia Fanas si raggiunge la cima iniziale Sassauna (2307 m) attraverso il pendio sud piuttosto ripido. Il panorama premia la prima fatica. Da un lato svettano le grandi vette del Rätikon - Schesaplana, Drusenfluh, Sulzfluh - mentre dall'altro si domina la vasta area del Prättigau. Ora si abbandonano i sentieri escursionistici segnalati e si segue la linea di cresta nel terreno senza sentiero (T4). Qui si trova il punto chiave di questo percorso: è richiesta sicurezza nei passi. I tratti esposti richiedono in alcuni punti l'uso delle mani, ma chi supera la sezione fino a Pfäwi può godersi il resto del percorso. Vengono conquistate le cime Lägend-, Tüf- e Hoch-Sagettis, prima di incrociare il sentiero escursionistico al Fadurer Fürggli. Attraverso la cresta, seppur ripida ma ben percorribile, si raggiunge il punto più alto di questo percorso, il Girenspitz. La spettacolare vista invita a una pausa, prima di scendere a Höchstelli e poi ripidamente fino al sentiero escursionistico segnalato. Il sentiero rosso-bianco conduce allo Schuderser Maiensäss e da lì sulla strada carrabile fino a Schuders. Da qui il postale torna in valle passando sul celebre ponte Salginatobel.

Varianti

Variante 1: Chi trova la cresta troppo impegnativa o le condizioni meteo non sono buone, può attraversare il bacino Fadurer a circa 2000 m d'altitudine tramite sentieri escursionistici segnati in bianco-rosso.

Variante 2: Dal Fadurer Fürggli si raggiunge tramite la sella di Golrosa il sentiero panoramico del Prättigau, che conduce al rifugio Schesaplana, ottimo punto di partenza per altre escursioni alpine. Circa 2 ore da Fadurer Fürggli, T2.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END