Vai al contenuto

Percorso della sorgente del Reno A: Lago di Tomase - Tschamut

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il percorso selezionato copre il tratto Passo dell'Oberalp-Lago di Tomase-Tschamut. Il punto culminante di questa tappa è senza dubbio la visita al Lago di Tomase, un luogo magico per molti abitanti dell'Europa centrale e settentrionale. Dal Lago di Tomase, la sorgente ufficiale del Reno, fino allo sbocco a Rotterdam, il Reno percorre 1320 chilometri. Come piccolo e talvolta selvatico torrente di montagna, scende tra pietre e rocce, erode profonde gole, allaga pianure e si trasforma in un possente fiume europeo navigabile che scorre verso il Mare del Nord.

Dal Passo dell'Oberalp l'escursione prosegue verso sud-est attraverso una torbiera pianeggiante, attraversa poi su un sentiero dolcemente in salita il pendio ripido di Plauncas Cuflegl e raggiunge a Trutg Nurschalas il bordo di una zona umida di importanza nazionale con estese torbiere pianeggianti. Attraverso prati alpini e su un sentiero a zigzag con grandi blocchi di pietra si raggiunge il punto più alto. Da lì restano solo 35 metri di discesa fino al Lago di Tomase.

Il Lago di Tomase, incastonato in una conca ai piedi del Piz Badus, è probabilmente unico per la sua bellezza, magia e importanza internazionale. Già Padre Placidus Spescha (1752 - 1833) menzionava questo luogo nella sua descrizione della valle di Tavetsch come segue: "Questo lago che è largo 200 passi e lungo 400 passi è la conca da cui nasce il Reno anteriore. È una zona splendida e quindi degna di essere la sorgente di un fiume così grande". Le grandi pietre piatte con vista sul lago o i prati verdi lungo l’acqua invitano a riposarsi e a sostare.

Dove l'acqua esce dal lago come giovane Reno, il sentiero scende verso est fino al segnavia al punto 2174. Da lì si segue la strada e in parte i sentieri sopra Tgatlems, Crest Darvun e Prau Mulins. Questa zona umida di rilevanza nazionale con estese torbiere pianeggianti, arbusti di rododendro alpino e ontani alpini si presenta particolarmente bella da metà giugno a fine agosto. Alla fine si percorrono ancora 500 metri attraverso prati e lungo la strada del passo fino a Tschamut.

Nota(e) I sentieri sono segnalati con bianco-rosso-bianco. Periodo ideale: da giugno a ottobre (variante B: da luglio a settembre) Possibilità di ristoro: Rifugio Piz Calmot e Ustria Alpsu (Oberalp Hospiz), (variante B: Badushütte SAC), Hotel Rheinquelle Tschamut Trasporti pubblici: Passo dell'Oberalp (stazione MGB), Tschamut (stazione MGB)

Vedi anche Turismo Surselva Tel: 0041 81 920 11 00 E-mail: info@surselva.info Internet: www.surselva.info

Rifugio Maighelshütte SAC Tel: 0041 81 849 15 51 E-mail: info@maighelshuette.ch Internet: www.maighelshuette.ch

Badushütte - SAC Manegg Tel: 0041 32 512 83 84 E-mail: reservation@badushuette.ch Internet: www.badushuette.ch

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END