Vai al contenuto

Percorso dei Megaliti di Solothurn

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

I megaliti sono colossi misteriosi e tracce dell'era glaciale. L'escursione ad anello inizia dal castello di Waldegg, passa per la zona della Martinsflue e termina dopo la idilliaca gola di Verena. Il percorso è segnalato continuamente con indicatori bianchi, tuttavia bisogna fare attenzione a non perdere le numerose diramazioni nel bosco. Le pietre non si trovano lungo un sentiero escursionistico abituale e la forma dell'anello somiglia a una caccia al tesoro avventurosa. La selezione dall'ampia offerta di oggetti e la guida attraverso i residui disordinati del ghiacciaio Rodano, ritiratosi già nel Vallese, sono state fatte con cura e competenza. I dettagli sono annotati sulla mappa della brochure.

Il primo blocco si chiama "Rütschelistein". Secondo la leggenda era legato a rituali di fertilità delle giovani donne. Seguono a poca distanza diversi oggetti marcanti. In primis il "Schildchrott", che siede sul suo basamento di calcare protetto dall'erosione. Impressionano le sue dimensioni e la posizione elevata. Presto incontriamo nomi sonori come "Pyramide", "Chli Matterhorn", "Gnapp-" e "Froschstein". Il blocco numero 7 e altri massi nei dintorni sono ancora senza nome e attendono un’identità appropriata. Proposte sono raccolte dall’associazione degli amici delle pietre di Solothurn. Ad alcuni oggetti sono attribuite anche orientazioni astronomiche. Chissà?

Alla eremo si trova l’ultima bacheca informativa, la numero 13. Segue una piacevole conclusione attraverso la gola di Verena e in 15 minuti si ritorna alla fermata dell'autobus. Hans-Peter Kleiner

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END