Percorso ciclabile 3-parchi sezione est
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Il percorso ciclabile transfrontaliero collega tre parchi naturali regionali combinando i percorsi ciclabili esistenti in una nuova esperienza. Si può percorrere per la maggior parte su sentieri segnalati. La mappa del percorso e le informazioni sulle tappe mostrano su quali percorsi segnalati si snoda il Percorso ciclabile dei tre parchi. Oltre ai punti salienti, sulla mappa sono riportati altri suggerimenti ed i servizi disponibili. Il percorso di circa 210 km è composto da due tratti, est e ovest, che si incontrano sul ponte sul Reno tra Waldshut (D) e Coblenza (CH). Qui il percorso ad anello può essere interrotto anche prima. L'ingresso e l'uscita dal percorso sono possibili in tutti i punti; i centri abitati più grandi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Se vuoi andare piano, considera da tre a quattro giorni per completare l'intero percorso.
Partenza Waldshut-Tiengen (0 km)
Rinaturalizzazione Wutach a Oberlauchringen (7,9 km)
Il tratto inferiore della Wutach, che sfocia nel Reno tra Waldshut e Tiengen, era stato in gran parte rettificato. A Oberlauchringen il fiume è stato riportato in uno stato più naturale. Sono state create piccole isole e il letto del fiume è stato reso più vario. Così la Wutach ha di nuovo la possibilità di plasmare il suo corso da sola. Vivi questo tratto fluviale naturale e lasciati catturare dalla tranquillità.
Monastero di Marienburg (17,7 km)
Nel XIX secolo l'antico castello di Ofteringen fu affittato da quattro monache benedettine e fu fondato il monastero di Marienburg. È tuttora gestito dall'ordine delle Passioniste. Dalla sua fondazione nel monastero si pratica ininterrottamente la "Adorazione Perpetua". Le suore producono rimedi naturali secondo antiche ricette monastiche.
Wunderklingen (20,9 km)
Nel XV secolo la comunità di Hallau acquisì la frazione di Wunderklingen. Dopo che il mulino originario fu abbandonato, Hallau costruì nel 1896 una centrale elettrica alimentata dall'acqua della Wutach. Era ancora in funzione fino a poco tempo fa. Con l'elettricità generata, gli abitanti di Hallau portarono l'acqua sorgente sopra la montagna fino al villaggio risolvendo il problema dell'acqua potabile e illuminando strade e abitazioni. L'origine del nome Wunderklingen, però, rimane sconosciuta.
Wilchinger Berg (23,8 km)
Questa è la più vasta area continua di vigneti della Svizzera tedesca. La regione vanta una tradizione secolare nella coltivazione della vite e della produzione vinicola ed è la patria del Pinot Blu. Goditi la pedalata attraverso i pendii coperti di vigneti.
Villaggio vinicolo di Hallau (26,1 km)
Immerso nei vigneti, Hallau ti sorprende con belle costruzioni a graticcio. Vale davvero la pena esplorare questo grande villaggio di viticoltori. Fai una deviazione alla chiesa di montagna St. Moritz, visibile da lontano, o scopri cose interessanti sulla storia della regione nel museo comunale di Hallau e nel museo del vino di Sciaffusa. Anche il ristoro è assicurato nel tranquillo borgo.
Bergtrotte Osterfingen (35,2 km)
Sopra Osterfingen domina la Bergtrotte nel vigneto. Il simbolo del villaggio dei viticoltori risale al 1584. Il restauro e l'ampliamento del 2015 hanno già ricevuto numerosi premi di architettura. Oggi puoi festeggiare nella accogliente Bergtrotte o rilassarti. Scopri le specialità regionali e l’abbondanza dei vini di Sciaffusa riuniti in un unico luogo.
Ruderi di Radegg (39,1 km)
Sul versante sud del Rossberg si ergono i ruderi del castello di Radegg su un ripido sperone roccioso. La prima menzione risale al 1200. Da qui puoi vedere le Alpi con il Säntis e i Churfirsten. Se sei fortunato, incontrerai il "Kätterli vo Radegg" o troverai il suo cespuglio di rose blu. La vista è davvero leggendaria.
Rüdlingen/Buchberg (59,3 km)
Anche i centri a sud appartengono al Cantone Sciaffusa. Sono caratterizzati da vigneti e splendidi edifici a graticcio. L'ex villaggio di pescatori di Rüdlingen si trova sulla riva del Reno. Buchberg, invece, fu fondato circa 1500 anni fa dai Celti sulla cima della collina. Passeggia nei villaggi e scopri qualche segreto.
Kaiserstuhl (72,7 km)
Kaiserstuhl, il comune più piccolo dell'Aargau, situato immediatamente al confine con il Canton Zurigo e con la Germania, emana un’atmosfera medievale da sogno. Il piccolo paese, compatto e protetto come monumento, si trova sulla pendice ripida della riva del Reno. La torre Oberer Turm di 36 m, costruita nel XIII secolo, domina il centro storico ed è l’unica parte rimasta dell’antica fortificazione.
Lungo il Reno (77 km)
L’Alto Reno inizia a Stein am Rhein e forma il confine continuo tra Svizzera e Germania da Eglisau fino a Basilea. Qui il Reno presenta ancora il suo aspetto originario con tutte le sue sfaccettature. Numerosi fuochi invitano a sostare e con temperature calde puoi rinfrescarti con un bagno nelle acque limpide. Accompagna il fiume più lungo della Svizzera.
Bad Zurzach (84,5 km)
Passeggiando nel borgo storico di Bad Zurzach scopri le vecchie case delle fiere, tracce della santa Verena, ville imponenti e l'antica sede di produzione del ricamo di Jakob Zuberbühler. Nelle terme di Zurzach potrai rilassarti nell’acqua calda a 39,9 °C che sgorga a 429 metri di profondità.
Area umida Chly Rhy (87,6 km)
Due piattaforme panoramiche offrono una vista sulla natura lontana dai sentieri percorribili. Durante una passeggiata nell’area umida Chly Rhy incontrerai diversi habitat e i loro abitanti, come il castoro o il martin pescatore. Non perdere la visita a uno dei paesaggi alluvionali più belli della Svizzera.
Arrivo a Coblenza (90,7 km)