Vai al contenuto

Percorso ad anello ViaSurprise: Zwingen - Mariastein

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Da Zwingen il percorso attraversa il fiume Birs e la strada Laufenstrasse, passa davanti a case unifamiliari soleggiate e si addentra nel bosco. Segue una breve e ripida salita che conduce alla «terrazza soleggiata» di Strängenfeld. Il villaggio di Blauen si trova in posizione invidiabile sul pendio sud della quinta catena del Giura. Nella sua chiesa spicca un altare barocco artisticamente lavorato del 1745. Al margine superiore del paese si può ammirare una quercia maestosa e molto estesa. Uscendo dal villaggio si incontra una croce di pietra artisticamente restaurata in calcare giurassico con l'anno 1840 inciso. Di fronte si trova una tabella informativa della «Riserva naturale Blauenweide» con mappa e spiegazioni. A pochi passi si trovano imponenti tigli raggruppati intorno a una piazza, impressionanti. Questi si trovano all'estremità occidentale della Blauenweide. Come una collana di perle, queste magre praterie si susseguono lungo il pendio sud di Blauen. Si distinguono per la loro notevole dimensione, la bellezza paesaggistica e una grande varietà di specie. Costituiscono un paradiso per le farfalle, colpiscono con alberi da pascolo suggestivi e numerosi cespugli spinosi, tra cui molte varietà di rose. Inoltre qui si gode di una vista panoramica grandiosa. Il percorso scende nel bosco e lungo il pendio dell'Ottmart fino allo stagno Stelli, situato all'estremità sud di una radura. Da qui si sale al ristorante Bergmattenhof. Poi restano solo pochi passi fino alla croce di Metzerlen. Essa si trova in mezzo a una grande piazza ombreggiata e circondata dal bosco sul crinale di Blauen. Alla base della croce è scritto: «Proteggi o Dio il tuo popolo con il segno della santa croce». Accanto si trova la panca per l'osservazione anch'essa in pietra. La pietra di confine nelle immediate vicinanze risale al 1753. Riporta lo stemma di Soletta e del principato vescovile. Ora il percorso segue il pascolo per poi scendere abbastanza ripido nel bosco fino al bivio presso Vorhollen. Si lascia il bosco ma si continua a camminare lungo il suo bordo fino al castello di Rotberg. Il castello è oggi un ostello della gioventù molto frequentato da gruppi e scolaresche. Il percorso segue la discesa fino all'incrocio dove si incontrano i sentieri da Mariastein, Metzerlen e Hofstetten. Seguendo la riva sinistra del ruscello verso Mariastein si prosegue lungo un sentiero che corre tra la strada e una siepe di noccioli fino al muro ovest del monastero. L'ultimo tratto è rapido e il suggestivo monastero benedettino di Mariastein invita alla riflessione e alla sosta. Qui ci sono anche varie possibilità di pernottamento.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END