Vai al contenuto

Percorso ad anello "Kapellen um Ibach"

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dal paesaggio culturale alla santa Apollonia: Dal centro di Ibach si raggiunge rapidamente il margine sud della località. Tra le abitazioni si trova la prima delle quattro cappelle lungo il percorso ad anello. La più antica cappella Erlen fu costruita nel 1485 nel nucleo del villaggio. Al margine della località i giardini fioriti abbelliscono il percorso e aprono una vasta vista sul paesaggio culturale circostante. Il percorso ad anello passa accanto a due panchine che invitano a una sosta. Al bordo del campo tre pali a richiamo dell'Associazione svizzera degli agricoltori danno un'idea della varietà dell'agricoltura. Tra prati e pascoli il sentiero escursionistico prosegue su un sentiero stretto verso Unterschönenbuch. I frutteti ornano le case rurali storiche circostanti. Prima della prima salita il percorso passa accanto alla cappella per il mal di denti. Prende il nome dalla patrona contro il mal di denti, santa Apollonia. Le preghiere in questo luogo dovrebbero liberare dal mal di denti. La cappella fu costruita nel XVII secolo sul vecchio percorso per Unterschönenbuch.

Salita verso Unterschönenbuch: Dopo questa cappella segue una breve salita verso Unterschönenbuch, una frazione con 150 abitanti. Le case della frazione si dispongono in modo disordinato attorno alla splendida cappella di San Wendelino. Questo edificio sacro fu completato all’inizio del XVIII secolo ed è dedicato al patrono degli agricoltori. Si prosegue lungo la strada verso Oberschönenbuch. Con un po’ di fortuna si possono osservare lucertole al sole sui muri. Chi vuole imitarle trova un’altra panchina a bordo strada. Grazie ai metri di dislivello si gode una splendida vista sulla pianura del Muota in direzione di Urmiberg. Segue un ulteriore, ma dolce, tratto in salita sulla strada di Unterschönenbuch con vista diretta sulle Mythen. Prati e pascoli colorati con siepi isolate e alberi da frutto, nonché rustiche case di campagna, caratterizzano la valle paesaggistica.

Attraverso il luogo di forza di ritorno al centro: Nella discesa verso Ibach, sul lato sinistro della strada si trova la cappella Maria zum guten Rat. Il sito della cappella è considerato un luogo di forza. Vale la pena di sostare un momento nella cappella. Chi desidera può annotare i propri pensieri nel libro degli ospiti della cappella. Dopo questo momento di ricarica si prosegue a piedi verso il Muota. Il suo mormorio si fa sempre più forte mentre si riconosce da lontano il ponte posteriore sul Muota, costruito nel 2008. Seguendo il corso del fiume si torna al centro di Ibach.

Volantino del percorso ad anello LEK 2023 "Kapellen um Ibach"

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END