Vai al contenuto

Percorso ad anello Alp Glivers

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Da Rabius si scende sulla vecchia strada sterrata verso Surrein. Attraversi il Reno e raggiungi il tranquillo villaggio di Surrein. Attraversi il villaggio nella conca della valle in direzione di Disentis. All'incrocio Cumpadials/Val Sumvitg svolti a destra, attraversi di nuovo il Reno e sali a Cumpadials, poi prendi la svolta a destra sulla strada secondaria verso Sumvitg. Arrivato a Sumvitg attraversi la strada principale e sali sulla strada secondaria in direzione S.Benedetg/Clavadi.

Alla svolta successiva prosegui sulla strada asfaltata verso l'assolatissima frazione Clavadi. Da lì il percorso sale su una strada sterrata attraverso gli alpeggi di Salvaplauna fino a Crest Ault a 1657 m s.l.m. Qui prosegue a zigzag attraverso il "Uaul dils Brens" fino al limite del bosco e poi alla "Rusna S. Gions" nella Val Murtès.

Ce l'hai fatta! Hai raggiunto il punto più alto del percorso a 1976 m s.l.m. Qui un singletrail costeggia il pendio della valle fino all'Alp Glivers Dadens. Questo tratto di sentiero è a tratti stretto e impegnativo. È stato ottimizzato nel 2022/23 dal Lionsclub Surselva per i biker. Tuttavia, è richiesto cautela e in alcuni punti è consigliabile scendere di sella per qualche metro. Presto si raggiunge la baita di montagna Stalla Alp Glivers. Da qui una strada sterrata ti conduce all'Alp Dado Sut. Ora puoi goderti circa 800 metri di dislivello in discesa. Il downhill è vario, con single trail, sentieri più larghi e stradine fino agli alpeggi di Tschèps, attraverso la Val S. Benedetg fino alla frazione Siltginas e poi giù fino a Plaun da Crusch a 1248 m s.l.m. Con una strada secondaria raggiungi Sumvitg. Il ritorno a Rabius, punto di partenza del percorso, ora non è lontano.

Il percorso può essere fatto anche in senso inverso da Sumvitg a Plaun da Crusch (prima di S. Benedetg), agli alpeggi di Tschèps e all'Alp Glivers Dado Sut.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END