Passo del Grimsel
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
A Innertkirchen, all’inizio della valle Gadmer che procede verso il Passo della Susten, si segue il fiume Aare e si svolta sulla strada del Grimsel. I primi chilometri servono per riscaldare i muscoli: fino a Guttannen la strada sale solo lentamente di tanto in tanto. Il percorso prosegue senza molte curve fino a Handegg, dove si trova a sinistra la stazione a valle della Gelmerbahn (che porta al suggestivo lago Gelmer).
Ora il percorso diventa lentamente ma inesorabilmente emozionante: a sinistra si ergono pareti rocciose verticali e a destra si estende un paesaggio roccioso verde-argentato ricoperto di muschi e licheni. Dopo alcune curve e metri di dislivello si raggiunge il lago Räterichsbodensee (1767 m s.l.m.), dalla cui diga si apre già una vista imponente. Si pedala lungo il Räterichsbodensee e si arriva al possente lago di Grimsel. La strada si snoda a zigzag fino a quando, sull’alpe di passo, dopo un’ultima curva si scorge improvvisamente il blu intenso del lago Totensee. Non proprio morto, ma sicuramente stanco dalla faticosa salita a 2164 m s.l.m., chi osa si concede un tuffo rinfrescante nel lago freddo o almeno una sosta rinvigorente in uno dei ristoranti. Così si è pronti per la discesa impegnativa, che inizia poco dopo il confine tra il cantone di Berna e quello del Vallese. Su una strada di passo tipica, impegnativa e ricca di curve si superano 400 metri di dislivello fino a Gletsch, completando così metà della discesa.
Fino alla meta a Oberwald bisogna scendere ancora quasi 400 metri, ma la strada da Gletsch si fa un po’ meno spettacolare e per lo più rettilinea. Lungo ampi tratti del Rodano, si arriva infine a Oberwald nel cantone del Vallese. Lungo tutto il percorso è garantito il collegamento con la linea di autopostale.