Vai al contenuto

Passo del Brünig - Ober Brünig - Lungern

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il passo del Brünig era già un’importante via di collegamento nord-sud attraverso le Alpi ai tempi dei Romani. L’escursione conduce inizialmente a sud del passo, passando dalla Wacht fino al Brüniger Älpeli. Attraversa l’ex territorio di confine, con zone di terra alternate a boschi. Il sentiero prosegue attraverso la foresta di Schäri attorno a Gspan. Superando il confine cantonale si raggiunge l’Ober Brünig in Obvaldo e, da una vallata innevata all’altra, la Rüti. Presso il rifugio del cacciatore (Jägerhüttli) un cippo di confine (probabilmente spostato), decorato con entrambi gli stemmi cantonali e datato 1785, ricorda i tempi antichi. Cartelli verdi indicano la zona di riposo della fauna selvatica e invitano a non abbandonare il sentiero, che ora supera la Letzi e scende verso la strada cantonale. Da qui si prosegue verso la Balmiflue fino all’area di sosta presso la cappella del castello. Chiazze di bosco offrono di tanto in tanto splendide viste sulla valle di Sarneraatal fino al Pilatus e al lago di Lungern incastonato tra le montagne, così come sul villaggio di Lungern. Un viottolo scende da lì fino alla stazione di Lungern, passando a metà strada dal «Wätterloch»: se da qui scende aria fredda, il tempo sarà bello; se l'aria è calda, ci sarà pioggia!

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END