Vai al contenuto

Paesaggio della frana del Guppen

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Davanti alla maestosa cornice del Vorderglärnisch e del Vrenelisgärtli si può vedere una linea acuta di erosione parzialmente boscosa. Essa segna la poderosa conoide detritica della frana del Guppen, che alla fine dell'ultima era glaciale si riversò sulle morene di base del ghiacciaio della Linth.

Sotto il Mittelguppen, a un'altitudine di 1200 metri, si apre una grande nicchia di distacco. Si estende verso l’alto fino al bordo inferiore del Guppenfirn a un'altitudine di 2300 metri. La gigantesca massa di detriti di 800.000.000 metri cubi di roccia si riversò sulla zona di Schwändi e Mitlödi e alla fine urtò sulla sponda opposta della valle, nella zona dell'attuale villaggio di Sool.

I grandi ammassi di roccia depositati formarono una diga che separava il Glarner Mittelland dall'entroterra. Si formò un lago di sbarramento che si estendeva almeno fino a Luchsingen. A causa dell’ostruzione, la Linth e la Sernf furono costrette a depositare il loro materiale detritico dietro la diga. L'accumulo detritico a Schwanden era circa 70 metri più alto dell'attuale fondo del letto della Linth, ma nel corso del tempo venne nuovamente eroso dalla Linth.

Fai un viaggio indietro nel tempo con una facile escursione sulle antiche macerie della frana del Guppen.

Escursioni guidate sono offerte da geo-life

In tempo reale – con la App Sardona Aktiv!

Google Play

App Store

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END