Vai al contenuto

Nel regno dei ruscelli selvaggi

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'imponente edificio con ampia terrazza panoramica sul Gurnigel è stato costruito dalla Confederazione ed è utilizzato sia come alloggio per truppe che per esigenze turistiche. La camminata al pascolo verso la Gurnigelberghütte e l'Ober Gurnigel offre un percorso panoramico di livello particolare. In basso si estende la vasta regione del Thuner Westamt. Dalle Alpi si può ammirare la vista dal Pilatus fino all'area della Jungfrau. A sud la vista è delimitata dagli spigolosi picchi della catena del Gantrisch. A ovest, davanti alla striscia blu del Giura, si distinguono anche i laghi giurassici. La discesa che segue oltre la Stockhütte verso Gurnigelbad (attraverso Seftigschwand–Neuhus 1h20) risveglia ricordi di un passato splendore. Il «Herrenwägli» – un tratto di sentiero lastricato con lastre di pietra – faceva parte dell'ex più grande complesso alberghiero della Svizzera (maggiori dettagli a pagina 94), così come il padiglione musicale «Zur Wilhelmshöhe» e lo stagno di Gurnigel, dove in inverno veniva tagliato il ghiaccio per la cucina dell'hotel. Diventa avventuroso scendere lungo un sentiero in parte paludoso nel Seligraben. Attraverso il «Steg Nero» venivano un tempo trasportate uova, frutta e verdura al Grand Hotel Gurnigelbad. Numerosi ponti sono stati già trascinati via dall'impetuosa acqua del Seligraben. Attraverso la bella foresta di Längenei si scende al Längeneibad e infine si attraversa fino a Rüschegg Heubach.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END