Vai al contenuto

Morgetepass – passaggio molto frequentato nella catena del Gantrisch

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Nel tornante stradale presso il Berghaus Gurnigel inizia, con alcuni gradini, il sentiero pedonale che corre un poco sopra la strada. La magnifica vista sul versante nord del gruppo del Gantrisch, sulla conca del lago di Thun e sulle alte Alpi bernesi è impressionante. In questo paesaggio naturale disturbano solo la strada di cemento e le piattaforme per carri armati presso la linea di spartiacque. Questa separa le acque della Gürbe e della Sense, due impetuosi torrenti di montagna. Fortunatamente è stato spostato l'accesso alla Untere Gantrischhütte, lontano dalla strada spesso molto trafficata. Passando accanto al moderno alloggio militare si attraversa una piccola valle fino al verde laghetto di Gantrischseeli, fiancheggiato da abeti radi. Esso è stato salvato dall'interramento minaccioso nel 2003 grazie a una dighetta e all'apporto di un nuovo immissario. Alla Oberen Gantrischhütte si incontra il largo sentiero di risalita, allestito dalle truppe, che attraversa la vasta conca di Gantrisch-Chummli, delimitata dalle pareti del Gantrisch e del Bürglen. Un ripido sentiero di carri si inerpica ora fino al punto più alto del Morgetepass. Dietro di noi si trovano la valle della Gürbe e quella dell'Aare, mentre davanti, oltre le vette prealpine delle valli di Simmen e Diemtig, brillano i ghiacciai delle alte Alpi. Un sentiero scende ripido sul versante sud del crinale di Morgete passando per Obrist Morgete verso il gruppo di baite di Mittlist Morgete, poi si segue la strada alpina con una larga curva fino alle baite di Undrist Morgete. Nella parte più interna della valle, tra l'imponente Alpiglemären e il Widdersgrind, c'è un altro passo, la Grenchegalm. Mentre il ruscello Morgetebach supera un salto d'acqua alla salita successiva, la strada ben costruita lo fa con ampi tornanti. Essa piega nuovamente verso valle nei pressi di Egg, attraversa il ruscello a Sagi e costeggia una cresta boscosa fino a Mursbrunnen. Qui si segue brevemente la strada, si scende per un sentiero nel bosco e a zigzag fino al ponte sul profondo torrente Buuschebach. Delle famose terme di Weissenburg, un tempo rinomate e frequentate anche da Albrecht von Haller e dalla regina Wilhelmine d'Olanda, oggi rimangono solo rovine spoglie. Sopra il torrente si scende poi verso valle fino alla stazione ferroviaria di Weissenburg.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END