Vai al contenuto

Mittaggüpfi Pilatus

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla Lütoldsmatt il sentiero sale dolcemente sulla strada alpina passando dallo Schyhüttli, sopra i pascoli flysch Märenschlag—Balsimatt—Wängen, dove circa 110 giorni all'anno pascola il bestiame giovane. Da qui si apre lo sguardo sulla piccola e grande valle di Schlieren, attraverso cui, dopo i temporali, impetuosi torrenti si precipitano a valle. Ora il sentiero si stacca e sale breve e ripido fino al Wängengrad e alla capanna Tripoli. Qui si gode un panorama su tutta la valle di Sarneraa fino alle montagne di Melchtal e alle Alpi bernesi.

Dietro la capanna Tripoli il percorso continua su ripide scale in legno e sul crinale fino al Mittaggüpfi (chiamato Gnepfstein nel lucernese) a 1917 m s.l.m. Il Mittaggüpfi servì durante la seconda guerra mondiale come punto di avvistamento verso il Mittelland.

Con un po' di fortuna si possono avvistare stambecchi, camosci e galli forcello, e sulla pianura in alto dopo una breve discesa anche il gallo cedrone, chiamato anche giocattolo per la sua danza nuziale.

Attorno al Roter Dossen il sentiero conduce alla Feldalp e poi nel bosco scende fino a Märenschlag. Sulla stradina alpina si ritorna a Lütoldsmatt, dove l’osteria di montagna invita a una fresca rinfrescata.

Capanna Tripoli: il nome della terza capanna costruita nel 1972 da Pro Pilatus deriva dagli italiani che allora, tornati dalla guerra di Tripoli 1913/14, eseguivano lavori di riforestazione e drenaggio nella zona e ricevettero una prima capanna. Dalla primavera all'autunno la capanna è aperta nei fine settimana.

L’alpe Lütholdsmatt è raggiungibile anche con i mezzi pubblici durante la stagione tramite bus Alpin.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END