Vai al contenuto

Lauenen - Arpelistock (3036 m s.l.m.)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il punto di partenza per questo percorso è il caratteristico villaggio di Lauenen. Chi viaggia con i mezzi pubblici scende alla fermata Lauenen, Geltenhorn del postauto; chi usa l’auto parcheggia nel grande parcheggio presso la fermata. La strada del Lago di Lauenen è chiusa in inverno, l'ultimo parcheggio possibile è presso la cava di pietra.

Da Lauenen il percorso attraversa prima la pianeggiante zona paludosa. Qui, nella zona di Rohr, si incontrano scialpinisti, escursionisti invernali e sciatori di fondo che apprezzano appieno l’area protetta. Presto il percorso lascia le piste da sci e segue la strada estiva verso il Lago di Lauenen, passando a est sul ponte Legerlibrügg.

Seguendo il sentiero escursionistico estivo si attraversa il bosco fino al fondovalle dello Undere Feisseberg. Lungo la riva occidentale del Geltenbach il percorso procede valle dentro, passando vicino a cascate ghiacciate attraverso il paesaggio montano verso il Nüwe Berg. Con una svolta a destra si aggira la prima fascia rocciosa sul lato sud del fondovalle, la seconda fascia viene superata sul sentiero scavato nella roccia. Su questa parte si raccomanda cautela, specialmente al Geltenschuss, dove il percorso passa dietro la cascata ed è spesso molto ghiacciato!

Dall'altra parte del torrente il percorso sale ancora verso il Geltenhütte SAC. Chi ha scelto il percorso di due giorni si riposa qui, gode della vista sulla terrazza e continua il percorso il giorno successivo (orari di servizio e ulteriori dettagli sull’ostello, vedi informazioni sotto). Chi è in forma può gustarsi un caffè Gelten e proseguire rafforzato.

Dal Geltenhütte il percorso segue il Furggebächli attraverso la valletta Furggetäli. Tra l'Arpelihore e lo Hüenerhürli si passa oltre i resti del Ghiacciaio Gelten verso l'Arpelistock. Il paesaggio diventa ora decisamente alpino: non crescono più alberi e l’ambiente è roccioso e aspro. Attraverso la cresta il percorso arriva alla vetta dell'Arpelistock, a 3035 m s.l.m. La sommità piatta segna il confine tra i cantoni di Berna e Vallese e offre un panorama magnifico sulle Alpi.

La discesa avviene attraverso la valletta Rot- e Furggetäli fino al Geltenhütte, poi si segue la traccia di salita fino al Lago di Lauenen e la strada estiva per ritornare a Lauenen.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END