Vai al contenuto

La Strada Alta tappa 1: Airolo-Osco

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Seguendo la vecchia mulattiera della Val Canaria arriviamo a Madrano da dove si può ammirare la sottostante gola dello Stalvedro. La Strada Alta prosegue in direzione di Brugnasco e di Altanca dove troviamo la stazione intermedia di una fra le più ripide funicolari al mondo, quella del Ritom. Nei pressi della funicolare si può ammirare anche la splendida chiesetta del villaggio sita su una roccia e monumento storico.

Dopo aver attraversato Altanca, località in cui troviamo un antico mulino restaurato, si giunge a Cresta di Sopra, il punto più alto della nostra gita (1419 m); da qui la Strada Alta è in discesa e attraversa la bella frazione di Ronco, per poi giungere fino a Deggio. Qui la via risale leggermente fino dapprima a San Martino dove è ubicata una chiesetta risalente al XI secolo, una delle più antiche della valle, e poi fino a Lurengo, dove ci si addentra nel Bosco d'öss che porta in località Freggio. Percorrendo quest'ultimo tratto posto al di sopra della Gola del Piottino lasciamo l'Alta Leventina per addentrarci nella Media. Superata la chiesetta del villaggio si sale in direzione di Osco; meta della nostra prima tappa.

Scopri l'itinerario completo Strada Alta Leventina

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END