Jürg - Jenatsch - baita 2652 m s.l.m.
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla Chamanna Jenatsch:
Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) si sale verso il Vadret d'Err fino a 2900 m. Qui si gira verso nord sopra uno spigolo ripido fino alla grande terrazza sotto la parete sud del Piz Jenatsch e si punta a un canalone di neve ripido, che termina 100 m a ovest della cima. Attraversandolo con gli sci il più possibile, poi a piedi fino alla cima lungo la cresta ovest. 2 ore.
Discesa: sulla via di salita
Discesa nella Val d'Err fino a Tinizong:
Magnifica discesa lungo i ripidi pendii nord-ovest della Fuorcla Laviner (30° su 300 m di dislivello). Solo in condizioni sicure.
Discesa: dalla cima (3250 m) lungo la cresta nord-est fino alla Fuorcla Laviner (3002 m). Ora verso nord-ovest su splendidi pendii nella dolce pendenza della Val d'Err fino all’Alp d'Err e all’Alp Viglia (1974 m). Seguendo il sentiero dell'alpeggio verso valle fino a Tinizong (1232 m).
Dalla Chamanna Jenatsch alla Fuorcla Laviner:
Viene effettuata soprattutto in combinazione con una discesa verso Naz o Tinizong. La traversata dei pendii ripidi sud-est della Crasta Jenatsch può essere delicata su neve dura (fino a 35°).
Salita: dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) si attraversa il pendio sud-est ripido e incassato di rocce della Crasta Jenatsch fino al P. 2663. Qui si prende la direzione nord-ovest attraverso la grande conca del Vadret Laviner fino alla cresta nord-est a sud-ovest della Fuorcla Laviner (3002 m). Ora con sci il più alto possibile a sinistra della cresta fino alle rocce della cima, poi a piedi lungo la cresta rocciosa fino alla vetta. 2,5 ore.
Discesa: sulla via di salita, più bella però verso Naz nella valle dell’Albula.