Vai al contenuto

Intorno allo Sidelhorn

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dal Passo del Grimsel si segue per circa 300 m la strada carrabile in direzione del lago Oberaar fino a quando il sentiero escursionistico segnalato per lo Sidelhorn si stacca a sinistra. Salendo rapidamente di quota vale sempre la pena di guardare indietro verso l'area del passo con il lago Totesee. Dopo circa 250 metri di dislivello si raggiunge il rifugio Husegg. Qui seguiamo l'indicazione verso Oberaar e godiamo di una splendida vista sulle zone di Lauteraar e Oberaar. Poco sopra il lago Triebten inizia l'ascesa al passo Triebtenseelücke. Qui vale la pena fare una deviazione al vicino lago, accompagnata da una sosta.

Ripresi, si sale piacevolmente verso il passo Triebtenseelücke, che al contempo segna il confine cantonale tra Berna e Vallese. Un ultimo sguardo indietro alle Alte Alpi bernesi con il possente Finsteraarhorn e il panorama cambia già verso le Alpi meridionali. La discesa seguente al lago Jostsi avviene su sentieri molto ben mantenuti. Solo nella parte superiore è richiesta un po' di prudenza, qui la neve può persistere a lungo.

Il piccolo lago Jostsi appare da lontano un po' modesto, ma avvicinandosi diventa sempre più interessante. I ruscelli ricoperti di muschio e la bianchissima lina bianca creano un'atmosfera mistica in questo splendido scenario di montagna.

Il sentiero di montagna procede poi in quota tornando verso il Passo del Grimsel. Superando crepe abbandonate e meravigliose torbiere alpine si raggiunge presto Chrizegge. Qui si gode di una bella vista sul lago Totsee e sull'affaccendarsi vivace al valico del passo, nostro obiettivo escursionistico.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END