Vai al contenuto

Intorno ad Heimisbach di Simon Gfeller

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Alla stazione di Grünenmatt attraversa il passaggio a livello e procedi in direzione Trachselwald. Una stradina secondaria conduce direttamente all'ingresso del villaggio. Vale la pena visitare l'aspetto intatto del villaggio con la chiesa (1686), la canonica (1753) e la locanda Tanne con l'insegna del 1757. Il castello sulla marcata collina è l'unico castello nel Emmental conservato a sud di Burgdorf. La torre risale al XII secolo. Sulla collina del castello, la stradina attraversa il pendio boscoso verso le fattorie di Haretegg, incorniciate da bei tigli. Ora inizia la magnifica escursione sulle alture passando da Schönentüel-Steiweid-Sängge fino a Salbüelegg (punto 945) e al bivio Pkt. 954, durante la quale si godono alternati splendidi panorami sulle valli boschive, sulle ondulazioni collinari dell'Emmental, sul Giura o sulle Alpi. Alto sopra le valli di Churzenei e Liechtgut, il sentiero gira sulla Sänggeberg verso Sparenegg. Nelle vicinanze si trova lo Zuguet, la casa natale di Simon Gfeller. Presto si distinguono gli edifici di Lüderenalp. Il punto più alto dell'escursione, Ober Rafrüti, offre nuovamente un panorama mozzafiato a 360°. Con il Tällihüttli, il Fluehüsli, la Rotebüelegg e la Geilisguetegg si incontrano altri punti notevoli lungo il percorso, prima di raggiungere la conca della valle a Zollbrück attraversando la pittoresca frazione Ried.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END