Intorno a Berna - verso il Chutzenturm
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Intorno al 1130 i monaci cistercensi fondarono il monastero di Frienisberg. Dopo essere stato trasformato durante la Riforma in residenza del governatore, oggi serve, in forma fortemente modificata, come casa di riposo e cura. Dalla fermata dell'autobus il sentiero passa sul lato sud del complesso principale fino al recinto delle pecore, che si può salire a anello. Dopo aver attraversato la strada cantonale si entra nel bosco in una splendida via cava. Questa fa parte del vecchio sentiero del monastero, sul quale un tempo si arrivava da Berna passando per Meikirch fino a Frienisberg. All'incrocio dei sentieri al punto 753 ci si orienta seguendo la segnaletica per il Chutzenturm e si tiene la destra. Passando dalla capanna Chutzen, dopo una breve salita si raggiunge il punto più alto della lunga catena collinare del Frienisberger. Qui si innalza una torre panoramica in legno alta 40 m sopra le cime degli alberi. Chi affronta i 234 gradini fino alla piattaforma superiore gode di una splendida vista: comprende il panorama alpino dal Säntis al Monte Bianco; si scorgono anche le città di Berna e Friburgo, il lago di Bienne, il lago di Neuchâtel e il lago di Morat, nonché la catena del Giura. Affascinante è anche la vista dei prati e dei campi variegati nell'immediato Seeland bernese. Dalla torre si torna indietro di pochi passi fino all'ultima biforcazione, si segue la strada del bosco che descrive un marcato anello a sinistra e si arriva a Weichel e poi a Wahlendorf. Il villaggio contadino si trova in posizione idilliaca in una grande radura nel bosco, attraversata da un ampio arco. Successivamente il percorso escursionistico confluisce di nuovo nel vecchio sentiero del monastero. Attraverso una suggestiva via cava e infine su una stradina si arriva al villaggio di Meikirch.