Vai al contenuto

Il percorso didattico tra monti e lago

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Le circa quaranta tabelle tematiche, nate in collaborazione con le scuole di Gambarogno, raccontano storie antiche, suggestive ma anche moderne e affascinanti. Esse familiarizzano gli escursionisti con fatti storici, geografici e scientifici, antichi mestieri e nuove colonie, parchi naturali e aree di svago. Inoltre spiegano i grandi cambiamenti territoriali e socio-economici avvenuti negli ultimi 200 anni, dall'avvento della ferrovia alla canalizzazione del fiume Ticino e la successiva bonifica della pianura di Magadino.

Il percorso didattico è nato grazie a un'iniziativa Interreg nel 2004 con il primo tratto Dirinella – San Nazzaro, è stato prolungato fino a Contone nel 2017 e dal 2019 arriva fino alla stazione SBB di Cadenazzo. Questo prolungamento è stato perseguito nell'ambito dei progetti Le Terre del Ceneri e La Via del Ceneri, che intendono valorizzare le peculiarità storiche, culturali e paesaggistiche delle aree di Cadenazzo, Gambarogno e Monteceneri a nord del Monte Ceneri nonché mettere in evidenza l'entrata in funzione nel 2020 del tunnel di base del Ceneri.

Il percorso didattico si rivolge a un vasto pubblico: bambini in età scolare, famiglie, ma anche persone anziane. Non presenta grandi difficoltà ed è percorribile in entrambe le direzioni.

Data la sua lunghezza di circa 23 chilometri, il percorso didattico è suddiviso in tre tappe.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END