Il Guggershorn – una meta classica per escursioni
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
«L'idilliaco Guggisbergerländli con i suoi villaggi e borgate è incastonato tra la Sense e lo Schwarzwasser nell'area delle Prealpi. Guggisberg è considerato una splendida zona per escursioni e sci con il punto di maggiore attrazione il Guggershörnli» – così il presidente del consiglio comunale accoglie i visitatori su internet. Chi ha fatto il percorso è senza dubbio d'accordo con queste parole. La zona è conosciuta anche per la canzone popolare «Vreneli ab em Guggisberg». Al punto di partenza presso la fermata dell'autobus Riedstätt Post bisogna prendere la direzione Guggisberg. Prima su una strada carrabile in salita, poi su sentiero pianeggiante si raggiunge attraverso la borgata Sand il villaggio di Guggisberg. Il segnavia annuncia ora la salita al Guggershorn. Gli ultimi metri di dislivello su una cresta calanchiva si superano tramite una scala. La vista panoramica sul Guggershörnli, come viene affettuosamente chiamata l'altura in dialetto bernese, ripaga per la fatica e il sudore. In caso di buona visibilità lo sguardo spazia su vaste parti del cantone di Friburgo, sul Giura e sulla pianura bernese. Le vette occidentali della catena del Gantrisch sono a portata di mano. Si scende poi in una sella e si risale ancora fino allo Schwendelberg. Su una lunga dorsale si raggiunge passando per pascoli il punto più alto dell'escursione. Non bisogna dimenticare di godersi il panorama. L'ultimo tratto del percorso conduce di nuovo attraverso pascoli e bosco, a tratti ripidamente, fino a Riffenmatt. Qui si tiene da oltre 350 anni ogni primo giovedì di settembre la tosatura delle pecore. Dopo il ritorno delle pecore dagli alpeggi vengono divise secondo i proprietari.