Vai al contenuto

Iffigenalp - Schnidejoch - Rawil - Iffigenalp

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Questo percorso offre molta varietà. La partenza è a Iffigenalp intorno agli alpeggi gestiti. La prima salita porta al lago Iffig, la cui superficie dell'acqua cambia colore a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche. Proseguendo verso l'alto si attraversa una valle ampia fino al Rifugio Wildhorn. Da qui il terreno diventa più arido e roccioso. Superato il ghiacciaio Chilchli si raggiunge il punto culminante allo Schnidejoch a 2756 m s.l.m. Nella catena montuosa europea questo valico è considerato uno dei siti archeologici più importanti: dall’estate calda del 2003 sono emersi numerosi reperti singoli sotto un campo di ghiaccio in scioglimento, il più antico risale a oltre 6500 anni fa e appartiene a cacciatori-raccoglitori neolitici.

Qui si cambia cantone e si prosegue sul lato della Vallese verso il lago Téné e su rocce carsiche e corrispondentemente piene di buchi fino al Plan des Roses. Questa è una pianura sorprendentemente ampia. Un’area umida che presenta accumuli d’acqua e in estate qui pascolano mucche Eringer vallesane. Raggiunto il passo Rawil si torna a cambiare cantone e poi si scende soltanto. Il sentiero si snoda in modo imponente lungo la montagna fino alla valle di Iffig, tornando al punto di partenza del percorso.

Questa lunga escursione può essere trasformata in un percorso di 2 giorni con un pernottamento al Rifugio Wildhorn.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END