Vai al contenuto

Hockenhorn

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

I primi 150 metri di dislivello, che dalla stazione di monte seguono la prima seggiovia sullo Stafel, sono piuttosto ripidi. Dopo pieghi sotto la casa di montagna Lauchernalp a sinistra e percorri un bel terreno fino ai Mälcherbeden, che si trovano a 2288m. Arrivati ai Mälcherbeden, il percorso continua inizialmente abbastanza pianeggiante, poi arriva la salita al passo. Da questo punto si vede per la prima volta l'altro lato della valle e in basso la Kummenalp. Vale la pena fare una piccola deviazione al Hockuchriz. Il sentiero continua tra sassi e radici fino al Lötschenpass, dove ti aspetta un'atmosfera magica con vista sul Bietschhorn. Nella capanna Lötschenpasshütte, costruita nel 1955 e ristrutturata nel 2008, ti aspettano Beat e il suo caloroso team, ottimo cibo e un'atmosfera accogliente. Per gli amanti delle torte di quark, le consiglio vivamente. Proseguendo fino al Hockenhorn, il percorso è un sentiero alpino segnalato blu-bianco. Purtroppo bisogna stare molto attenti a non uscire dal sentiero e seguire meglio i "Steinmännchen". Durante la salita alla vetta sono richiesti cautela e sicurezza nel passo. Tutta la fatica viene ricompensata da una vista grandiosa dalla cima. È un sogno! La discesa avviene sulla stessa via della salita fino alla capanna Lötschenpasshütte. Poi si passa accanto al lago e si scende ripidamente fino alla Kummenalp. Alla Kummenalp puoi rifocillarti nell'osteria di montagna e goderti la bella terrazza. Poi si torna alla Lauchernalp sul percorso d'altura della Lötschental."

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END