Vai al contenuto

Güggisgrat con vista panoramica

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Si consiglia di camminare prima verso ovest lungo la casa alpina fino alla fine della cresta, poiché da qui si può ammirare una vista grandiosa sul lago di Thun, sui villaggi circostanti fino al Giura. Attraverso pascoli alpini si raggiunge il Bugfeldstand, il punto più alto dell’escursione. Chi è fortunato può scorgere un’aquila o un gipeto in volo di ricognizione o incontrare stambecchi. Dal Burgfeldstand fino al Gemmenalphorn si estende il territorio dei camosci e delle pernici bianche. Gli appassionati di fiori trovano numerose specie alpine. Un punto panoramico particolarmente bello è sul Gemmenalphorn, da cui la vista verso est si apre sulle Sette Cavalcature, l’Hohgant e tutta l’area del Seefeld. Segue un sentiero ripido in discesa dal Gemmenalphorn attraverso la Laubenegg verso Seefeld Oberberg, passando per l’area carsica, tra le pareti rocciose fino a valle nella valle di Justistal. Sul lato sinistro si innalza il Güggisgrat e a destra svetta il Sigriswilergrat. Si entra nella valle di Justistal presso Hinterstberg, dove è possibile una sosta ristoratrice in un baita alpina. Dietro accordi con il casaro si può eventualmente assistere alla produzione del formaggio. Formaggi, burro e altri prodotti lattiero-caseari di questa alpe sono acquistabili su richiesta. La valle di Justistal è popolata da bestiame al pascolo e da tra 150 e 200 cervi. Da metà agosto, durante il periodo del bramito, si può udire il ruggito dei cervi. Gran parte del percorso segue il corso del ruscello passando attraverso i pascoli alpini fino a Grön. Da lì si cammina in direzione Beatenberg lungo la strada asfaltata. La vista sul lago è meravigliosa e spazia da Faulensee a Thun.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END