Vai al contenuto

Grimmifurggi – a stretto contatto con la natura

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla fermata finale del bus postale Grimmialp/Hotel Spillgerten, proseguire pochi metri strada valle. A Egg, una stretta strada con pendenza notevole sale su una cresta di montagna fino all'alpe Nidegg. Già affascina lo scenario montano primordiale: la chiara piramide rocciosa del Seehore, le impressionanti pareti del Fromattgrat e la massiccia cima della Hinderen Spillgerte. Nel proseguo fino all'alpe Grimmi, si alternano parti di abetaie ombrose a pascoli, in parte ricoperti da ontani verdi. Dopo la malga, il sentiero scende leggermente in una conca. In tarda estate qui fiorisce in gran numero l'aconito blu. Dossi, quasi pianure e conche si alternano nella salita finale al Grimmifurggi. Bella la vista da questo valico erboso: la cresta piatta dell'Albristhubel sopra la valle Färmeltal sale fino all'Albristhorn. Più lontano si ergono Wildhorn, le montagne della valle Geltental sopra Lauenen e i Diablerets. Particolarmente impressionante è però la vicina parete sud-est del gruppo Spillgerte. Ripida è la discesa all'Am obere Bluttlig fino alle baite Am undere Bluttlig (verso Färmel/Stalde–Matten 2h). Qui si procede orizzontalmente attraverso terreno paludoso fino al sentiero ben visibile che si snoda come piacevole percorso in quota sul versante soleggiato ai piedi delle pareti rocciose della Spillgerte per oltre 2 km in direzione valle. Tratti più lunghi di sentiero si alternano tra bosco protettivo e canaloni di valanghe aperti. Attraversandoli si gode una vista mozzafiato sulla valle Färmeltal. Raramente una valle alpina conserva un paesaggio abitativo così ben conservato. Il pericolo di valanghe che qui minaccia frequentemente in inverno ha impedito la costruzione di edifici estranei alla valle. Grappoli di aceri, boschi scuri, prati di montagna rigogliosi, case semplici, fienili e malghe caratterizzano il carattere della valle. Sentiero quasi pianeggiante conduce al panoramico Dachbode. Splendida vista sull’area Wildstrubel-Wildhorn. A Scharbenne si devia nella valle del torrente Zälgbach. Dopo un tratto pianeggiante nel bosco Gandbode, il sentiero scende a tratti ripido a sinistra del torrente fino al fondo valle. A Bifang si trovano notevoli case simmentalesi. In pochi minuti si raggiunge la stazione di St. Stephan.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END