Vai al contenuto

Giro Parc Naziunal Svizzer

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Da Zernez (1473 m s.l.m.) si sale a Ova Spin (1834 m s.l.m.) per la prima pendenza impegnativa di questo percorso per bici da corsa. Anche dal punto di vista paesaggistico si parte con i superlativi: ti trovi nella regione del Parco Nazionale Svizzero, circondato da fitte foreste e imponenti vette. Dopo una breve discesa verso Punt la Drossa (1711 m s.l.m.), il percorso ti porta a destra attraverso il tunnel verso Livigno e quindi in Italia. Attenzione: il tunnel è chiuso ai ciclisti. L'autobus navetta però circola regolarmente in estate ed è una pausa gradita per riprendere fiato (www.silvestribus.it/de/). Seguendo il lago artificiale, si raggiunge Livigno (1805 m s.l.m.) attraverso delle gallerie. Qui si incontrano spesso professionisti della bici da corsa che si allenano d'altitudine durante l'estate. Da Livigno parte subito la seconda salita della giornata. Alla Forcola di Livigno (2314 m s.l.m.) si può generalmente aspettare vento contrario, e il punto più alto si vede già da lontano. La discesa dalla Forcola verso il Passo del Bernina è breve ma veloce. Alla dogana (2054 m s.l.m.) si rientra in territorio svizzero e si svolta a destra sulla strada del Passo del Bernina. Il panorama al Bernina fa riaccendere le energie alle gambe stanche. Sulla cima a 2327 m s.l.m. si sono affrontati la maggior parte dei dislivelli del percorso. Da qui si scende (quasi) tutta la strada. Ma attenzione: la discesa dal Passo del Bernina è dolce e invita a spingere sui pedali. Tuttavia non dovresti esaurire tutte le energie qui, perché da Pontresina a Zernez ti aspettano ancora alcuni chilometri attraverso la bellissima Engadina. Seguendo l'Inn in discesa lungo la valle, il serbatoio deve ancora dare un po' di energia.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END