Giro dei rifugi
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Poco dopo la partenza da Untergrenchenberg si può godere, dal punto panoramico Wandfluh, del grandioso panorama alpino e della faggeta del patrimonio naturale mondiale UNESCO Bettlachstock. Dopo una breve ma ripida discesa si raggiunge Bettlachberg. Come una collana di perle, una dopo l'altra si susseguono fino alla meta diversi rifugi di montagna. Con la Hasenmatt (1445m) si supera il punto più alto del Cantone Soletta.
Weissenstein porta il bianco nel nome, perché il crinale che si estende da Balmberg a Bettlachberg è coperto da un mantello di calcari chiari dell'Oberer Malm – anche chiamato Jura bianco. Questo strato sedimentario più giovane si era depositato tra 161 e 145 milioni di anni fa sul fondo di un mare allora in espansione. La piegatura giurassica svizzera è avvenuta però molto più tardi – dieci fino a due milioni di anni fa come conseguenza posteriore alla formazione delle Alpi. Caratteristici per il Giura di Soletta sono le cuspidi delle pieghe perfettamente conservate, che formano le catene montuose con un andamento circa est-ovest. Per questo qui si parla anche di Jura piegato, in contrasto con il più ampiamente non piegato Jura a tavola nel nord-ovest e nord-est del Paese, che fa parte del territorio a scarpate sovrapposte del sud-ovest della Germania e della Francia.