Vai al contenuto

G7 Le Fou

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il percorso inizia a Gstaad e prosegue su strade secondarie passando per Schönried e Saanenmöser fino a Zweisimmen. Qui segue una salita di 4 chilometri fino all'Eggi e una successiva discesa fino al fondovalle. Dopo una breve pausa, inizia subito un'altra salita verso il leggendario passo Jaun, accompagnata da uno splendido panorama sulle Alpi bernesi e sul massiccio Gastlosen. Durante la lunga discesa verso Jaun è possibile recuperare energie, prima di affrontare l'ascesa successiva da Abländschen al Mittelberg. attraversando la valle del Grischbach si scende a Saanen. Qui si seguono le piccole strade lungo il Saane e si attraversa l'intero Pays d'Enhaut.

A Montbovon si svolta bruscamente a sinistra e si sale lungo il Hongrin attraversando prati e pascoli fino al lago artificiale di Hongrin. Il giro intorno al lago offre una breve pausa prima di entrare nella parte decisamente alpina: segue la sfidante salita al Col du Moëlle. Qui vale la pena godersi la vista fantastica su entrambi i lati prima di affrontare la discesa tecnicamente impegnativa. Prima di arrivare al villaggio La Comballaz, si svolta a destra su un percorso piacevole con brevi rampe e discese fino a Leysin. Dopo il passaggio attraverso il paese si scende velocemente fino a Le Sepey.

Attraversiamo Le Sepey e affrontiamo una salitella impegnativa fino a La Forclaz, un incantevole piccolo villaggio di chalet nella regione di Leysin. Dopo aver attraversato il paese, si prosegue su stradine molto piccole fino alla nota località sciistica Les Diablerets.

Qui vale la pena fare il pieno di energie. Infatti ora inizia la ripida salita di 7 km con una pendenza media dell’8% fino a Isenau – il tratto più ripido (breve) arriva fino al 21%! Ancora una volta ci attende un ambiente di alta montagna e viste mozzafiato sul massiccio del Diablerets. Qui sono presenti diversi tratti di strada sterrata, il più lungo misura poco più di un chilometro.

Arrivati in cima a Isenau la parte più difficile è fatta, ora si tratta di lasciarsi andare, passando accanto al pittoresco lago Lac Retaud fino al valico del Col de Pillon. Ora si segue la traccia di Koblet della tappa del Tour de Suisse del 1950 lungo l’unica importante strada principale del percorso che scende fino a Gsteig, dove il nostro percorso lascia la strada principale e segue piccole strade alternandosi sui due lati del Saane fino al traguardo a Gstaad.

Il percorso fa parte del programma del Swiss Vintage Cycling Festival "Bergkönig". Ulteriori informazioni su: https://www.bergkoenig.cc/index.html

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END