G6 Bergkönig
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla partenza nella zona pedonale di Gstaad si scende subito, e per un bel tratto. Seguiamo la Saane su piccole strade e attraversiamo tutto il Pays d'Enhaut via Rougemont e Château-d'Oex, passando per Rossinière con incantevoli vedute delle montagne circostanti; il primo quarto del percorso procede quasi da solo.
Questo cambia poco dopo l'ingresso nel Cantone di Friburgo: a Montbovon si svolta bruscamente a sinistra e si sale lungo l'Hongrin attraverso pascoli e alpeggi fino al lago artificiale dell'Hongrin. L'attraversamento intorno al lago offre una breve pausa prima che il percorso diventi veramente alpino: si affronta la sfidante salita al Col du Moëlle. Qui vale la pena godersi la fantastica vista panoramica su entrambi i lati prima di affrontare la discesa tecnicamente molto impegnativa. Prima di arrivare al villaggio di La Comballaz, si gira a destra su un percorso suggestivo con brevi rampe e discese fino a Leysin. Dopo aver attraversato il paese si scende rapidamente verso Le Sépey.
Attraversiamo Le Sépey e ci prepariamo per una dura salita verso La Forclaz, un incantevole piccolo villaggio alpino della regione di Leysin. Dopo aver attraversato il villaggio si prosegue su strade molto piccole fino alla rinomata località sciistica Les Diablerets.
Qui conviene raccogliere tutte le forze rimaste: ora segue la dura salita di 7 km con una pendenza media dell'8% fino a Isenau - il tratto più ripido (breve) raggiunge addirittura il 21%! Ancora una volta si apprezza l'atmosfera alpina d'alta quota e le viste da sogno sul massiccio dei Diablerets. Qui si incontrano diversi tratti sterrati, il più lungo è poco più di un chilometro.
Una volta a Isenau, la parte più dura è fatta; ora si può lasciare andare, passando dal pittoresco lago Retaud in discesa fino al valico del Col de Pillon. Ora si segue il tragitto di Koblet della tappa del Tour de Suisse del 1950 lungo l'unico tratto significativo di strada principale della circumnavigazione, fino a Gsteig, dove il percorso lascia nuovamente la strada principale e ritorna, alternandosi ai due lati del Saane su piccole strade, verso la meta a Gstaad. Voilà, 115 km e 2800 metri di dislivello sono stati superati!
Il percorso fa parte del programma del Swiss Vintage Cycling Festival "Bergkönig". Ulteriori informazioni: https://www.bergkoenig.cc/index.html