Vai al contenuto

Fuorcla Salet

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla fermata del PostAuto si attraversa il curato e ben posizionato villaggio engadinese di Tschlin. All’uscita del paese si gira a sinistra ancora prima della chiesa. Sulla strada forestale si superano i primi metri di dislivello. All’altezza del limite del bosco il sentiero cambia lato attraverso l’intaglio Val Sot verso la costa erbosa più a est. Da questo pianoro il sentiero sale costantemente e i prati si trasformano gradualmente in roccia. Già inizio salita si può distinguere all’orizzonte l’intaglio marcato della Fuorcla Salet. Questa sella si trova tra il Piz Salet e il più alto Piz Malmurainza. La Fuorcla Salet rappresenta il punto più alto dell’escursione. Prima della discesa si gode ancora una volta dell’ampia vista sull’Engadina inferiore. Proprio di fronte alla Fuorcla si erge il Piz Lad, ai suoi piedi (dove il bosco cespuglioso diventa roccioso) si trova il punto triplice Svizzera/Italia/Austria. La discesa inizia attraverso un campo di detriti. Attraverso il Munt da Plaz si raggiunge infine il ruscello in fondo alla Val Sampuoir e lo si attraversa. Seguendo il corso del fiume si incontra presto una strada alpina, seguendola si entra presto nel bosco e infine all’agglomerato di Acla da Fans sulla strada per Samnaun. Da Acla da Fans i PostAuto partono ogni 2 ore (consultare l’orario!) per Samnaun o via Martina fino a Scuol.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END