Vai al contenuto

Flühli - Cascata Chessiloch

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il percorso circolare parte dal paese di Flühli e segue prima il percorso Kneipp fino all'oasi naturale di benessere Schwandalpweiher. Qui vale la pena fare una breve deviazione per ammirare il bellissimo impianto.

Rinfrancati si prosegue verso Chessiloch. Presso l'ex fornace di vetro «Kragen» si entra in un piacevole sentiero di ghiaia abbastanza ampio nel bosco verde. Meraviglioso, questa atmosfera naturale, gli uccelli cantano a gran voce e sul lato destro suona il ruscello Seebenbach. Dopo cinque minuti di cammino un sentiero stretto e discreto si stacca a destra, scendendo verso il letto del ruscello, segnalato da un cartello di legno radicato «Schwefelquelle» (sorgente di zolfo). Il sentiero per scendere alla sorgente è breve ma abbastanza ripido, un corrimano aiuta nella discesa. Ora nessuno deve tirarsi indietro nel bere un grosso sorso di questa acqua sulfurea salutare - altrimenti, se proprio non piace, si può chiudere il naso - che un tempo era considerata miracolosa.

Si torna poi sul sentiero di ghiaia, poco dopo si raggiunge la prima piattaforma panoramica che apre uno sguardo mozzafiato su un paesaggio acquatico che il Rotbach ha formato nel corso dei secoli. Un paradiso sia per geologi che per gli amanti della natura. Il percorso è fiancheggiato da campanule, fiordalisi, gerani selvatici e altri fiori colorati. Poco dopo si incontra un accogliente sito per grigliate e picnic «Famiglia Svizzera». Uno sguardo nel bosco in profondità mostra un altro sito per grigliate vicino al fiume. Da qui partono diversi sentieri escursionistici, ma la cascata Chessiloch, famosa e segnalata a 10 minuti, attira irresistibilmente. Il sentiero prosegue ora in modo un po' avventuroso su massi e radici. Dopo pochi minuti si arriva a una splendida cascata con un fragoroso salto d'acqua, sovrastata da una piattaforma panoramica. Questa forza della natura è grandiosa! Si continua a salire e presto si scorge un ponte sospeso di legno che attraversa la gola. Un fragoroso rumore si fa sempre più intenso. Alla fine del ponte arriva il grande wow. Uno spettacolo grandioso della cascata Chessiloch che precipita fragorosamente in basso e ci spruzza con una leggera nebbiolina.

Naturalmente non può mancare una foto ricordo, prima di tornare sullo stesso percorso verso l'area fuoco. C'è infatti un secondo punto forte in questo percorso. Dal punto di ristoro parte un sentiero stretto a zig zag in salita. Dopo una breve salita si arriva subito al ponte sospeso Chessimätteli. Il ponte è lungo 65 metri e pesa circa 7 tonnellate. Una costruzione impressionante. È necessario anche un po' di coraggio per attraversare il ponte. Ai primi passi si dondola e lo sguardo cade nella profonda gola Chessiloch. Semplicemente magnifico, questa vista giù nella gola che si estende verso la valle. Dall'altro lato del ponte partono numerosi sentieri escursionistici.

Per questo percorso circolare si torna poi al punto di ristoro e si cammina verso Kragen e Hüttlenen. Dopo aver attraversato con attenzione la strada principale, si prosegue sul sentiero lungo il fiume Emme verso il paese di Flühli. Se i bambini hanno ancora abbastanza energia, li aspetta un parco giochi d'acqua e altri siti per grigliate.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END