Vai al contenuto

Escursione Obersays

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Obersays è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, grazie a quattro corse giornaliere del postale. Il viaggio deve tuttavia essere prenotato telefonicamente almeno 1 ora prima della partenza. La strada ben sviluppata consente anche il viaggio con auto privata. Proprio presso la fermata del postale si trova una mappa panoramica dell'area intorno all'ex insediamento dei Walser a Stams. Sul sentiero forestale e alpino lasciamo Obersays. Al parcheggio Zazaschgrank prendiamo la strada in direzione Spundätscha. All'uscita del bosco la strada, che ora diventa più stretta, piega a sinistra e sale abbastanza ripida sopra i prati fino al Maiensäss Spundätscha.

Proseguiamo tra le case e sull'alpeggio aperto in direzione Zanutscher Boden. Durante la salita vale la pena guardare indietro di tanto in tanto. La vista verso l'Altopiano dei Grigioni diventa sempre più fantastica. Nel punto più alto dell'escursione al Zanutscher Boden si possono vedere le Dolomiti del Rätikon con le famose cime Falknis, Schesaplana, Drusenfluh e Sulzfluh.

Segue la discesa attraverso i pascoli e il bosco di ontani fino al vecchio villaggio walser di Stams. Il piccolo ristorante di montagna (aperto tutti i giorni dall'inizio di maggio fino alla fine di ottobre) invita a sostare e a rilassarsi. Presso il punto panoramico Artimi si trova un monumento in legno speciale in memoria dei polacchi internati qui (1942 - 1944). Seguendo sempre la strada alpina si raggiunge presto il punto di partenza a Obersays.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END