Vai al contenuto

Escursione invernale Wichelsee

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione di Sarnen si arriva in pochi passi alla piazza del paese con il municipio, testimone dell'autonomia centenaria del cantone di Obwalden. Dopo aver attraversato il ponte del municipio, il percorso escursionistico prosegue verso nord costeggiando alternativamente a sinistra e a destra il Sarneraa fino al ponte Aa presso l'ex stazione ferroviaria di Kägiswil, che attraversa la Kernserstrasse. Attraversando questa e la linea ferroviaria, si devia verso nord-est e, dopo aver sottopassato l'autostrada, si raggiunge la riserva naturale Wichelsee.

L'area, formatasi intorno al lago sbarrato nel 1957, è stata messa sotto protezione nel 2005 come habitat per specie rare di animali e piante, nonché come prezioso paesaggio e zona ricreativa. Qui si raduna e nidifica una grande varietà di specie di uccelli, arricchita da specie migratorie rare e ospiti invernali. Nel 2007, presso la diga della centrale elettrica Sarneraa, è stata costruita una scala per pesci, permettendo ai pesci di risalire attraverso l'acqua residua nel lago e nel corso superiore del Sarneraa lungo il loro percorso naturale.

Dalla diga il percorso si sposta verso nord sul terrapieno che delimita il bacino del grande Schliere. Alla sua fine un ponticello attraversa il grande Schliere e prosegue oltre il lato sud del campo di aviazione militare e sul ponte dell'autostrada fino alla stazione di Alpnach. Da qui l'escursione può proseguire sul lato est della ferrovia verso la Piccola Schliere e sul suo argine sinistro fino al delta della Piccola Schliere. Passando dal cantiere navale e attraverso un viale si raggiunge la stazione di Alpnachstad.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END