Vai al contenuto

Escursione in quota al Wasserngrat

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione a monte Leiterli seguiamo il sentiero panoramico in direzione del passo Trütlisberg. All’incrocio P.1983 svoltiamo a destra e subito dopo saliamo tenendo la sinistra sulla cima dello Stübleni (si può anche attraversarla sul lato inferiore). Dalla cima si ha una splendida vista su Gryden, il cui nome probabilmente deriva da Chride (gesso). I crateri di dissoluzione (detti anche doline) si sono formati dalla lenta dissoluzione della roccia di gesso bianco causata dalla pioggia e dalle acque sotterranee.

Continuiamo con passo impressionante in mezzo a questo paesaggio roccioso insolito e ci snodiamo attorno ai numerosi crateri. Presso il piccolo rifugio abbandoniamo il paesaggio e poco dopo raggiungiamo il passo Trütlisberg. Attraversiamo un piccolo dosso della Tube un po’ più in basso e subito dopo arriviamo al passo successivo, il Türli. A destra si aprirebbe la lunga valle Turbach disseminata di numerosi alpeggi. Noi rimaniamo però sul sentiero in direzione Wasserngrat, saliamo un po’ sulla cresta, per poi attraversare il Louwenehore sul lato sud. Così raggiungiamo il passo successivo, il Turnelssattel, da dove si apre la vista verso destra sulla valle Turneltal. Prima direttamente sulla cresta, poi un po’ sotto la cresta Brüeschegrat passiamo accanto a un rifugio. Raggiunta la cima della Wandeliflue (P.2202) percorriamo di nuovo un breve tratto proprio sulla cresta, per poi procedere poco sotto il Wasserngrat senza grandi dislivelli. Questo attraversamento comprende alcuni tratti leggermente esposti che potrebbero diventare velocemente sgradevoli con il bagnato o il gelo. La discesa finale verso la stazione a monte della ferrovia Wasserngrat poi procede senza problemi.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END