Vai al contenuto

Escursione alle pietre di confine – Lörrach, Inzlingen/Riehen # Tappa 2

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Posizionare le pietre di confine con lo scopo di funzioni statali iniziò circa intorno agli anni 1300. Conosciute come “pietre della croce”, inizialmente servivano a delimitare quell'area intorno a Basilea dove viaggiatori e visitatori del mercato potevano aspettarsi la protezione sicura del vescovo. Indicavano tuttavia anche il limite entro il quale gli esiliati dalla città potevano avvicinarsi a questo spazio proibito. Nel corso dei secoli, la definizione del confine sovrano è sempre più dominata da questioni di proprietà e fiscali. Questo vale per il nostro confine nel XV e XVI secolo. Da allora il tracciato del confine verso Basilea o la Svizzera è cambiato pochissimo. A questa più antica posa di pietre dobbiamo anche gli inizi della cartografia intorno a Basilea, poiché le prime mappe erano principalmente prove documentali delle posizioni delle pietre di confine. La più antica mappa esistente di Hans Bock del 1620 riportava 82 pietre di confine tra Kleinhüningen e Grenzach, il cui numero salì a 170 nel 1870 e oggi raggiunge 218. Da ciò deriva anche la numerazione da 1 a 150, che per ulteriori posizioni di pietre è stata semplicemente estesa con una suddivisione “a” e “b”.

Fonte: Il confine a destra del Reno intorno a Basilea - Di Gerhard Moehring in: Das Markgräfler Land, anno 4/35 . fascicolo 1/2 - 1973

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END