Vai al contenuto

Escursione ai passi nella zona di confine Berna - Vaud

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La prima parte dell'escursione si svolge sul territorio del canton Vaud. Il confine cantonale non si trova sulla cima del passo, bensì insolitiamente un po' più in basso sul lato bernese. Al punto di partenza dell'escursione, alla fermata del bus Col-du-Pillon, è indicata come destinazione Gsteig. Quindi il percorso dovrebbe risultare facilmente individuabile. Fino all'Alp Seeberg è inoltre denominato «Tour des Alpes Vaudoises 46» da Wanderland Schweiz. Si sale attraverso un bosco e pascoli alpini fino al Lac de Retaud. Al più tardi qui vale la pena guardare il versante opposto della valle verso Oldenhorn, Les Diablerets o la cascata Cascade du Dar. La salita prosegue su un breve tratto di strada e su pascoli alpini fino al Col de Voré. La cima del passo rappresenta il punto più alto dell'escursione. Da qui si passa dal canton Vaud al canton Berna. Passando accanto a un piccolo lago di montagna senza nome, si scende più a lungo su pascoli alpini. In questo tratto si apre la vista sul lago Arnensee. All'Alp Seeberg si svolta a destra, la destinazione Gsteig rimane indicata. Segue quindi un'altra salita su pascoli alpini, inizialmente moderatamente ripida passando accanto all'Alp Ober Stüdeli, poi più ripida attraverso pascoli cespugliosi fino al Blattipass. I pali dipinti bianco-rosso-bianco indicano la direzione nella parte senza sentiero. Si scende su pascoli fino all'Alp Topfelsberg. Fino a Vordere Walig si può ora camminare comodamente su una strada carrabile e senza dislivelli importanti. Diritti davanti si riconoscono Höji Wispiel e Wasseregrat o la Chrine, un valico. Infine si arriva alternando pascoli e bosco in discesa alla destinazione presso la fermata del bus Gsteig Post.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END