Vai al contenuto

Escursione ai monumenti delle battaglie

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Al punto di partenza, la stazione ferroviaria di Neuenegg, si segue l'indicazione monumento. Attraverso la Dorfstrasse si raggiunge pianeggiante, passando due rotonde, la Denkmalstrasse e salendo si arriva al monumento di Neuenegg.

La battaglia di Neuenegg ebbe luogo il 5 marzo 1798 durante l'invasione francese della Svizzera, dove i bernesi sconfissero i francesi. Questa vittoria è spesso anche definita inutile: l’ingresso dei francesi e quindi la fine della vecchia Berna non potevano più essere fermati. A questo ricorda l'iscrizione sul monumento: „Den Kampf gewonnen, das Vaterland verloren“ (La battaglia vinta, la patria perduta).

Ora si torna indietro per un breve tratto. Prima della rotonda bisogna svoltare a destra in direzione della chiesa di Neuenegg, dove conduce un sentiero pedonale. Sul segnavia escursionistico vicino alla chiesa l’indicazione Mühleberg indica il prosieguo. Si prosegue attraverso un vicolo cieco, una strada di quartiere e un sentiero nei campi passando dalla frazione Brüggelbach fino a Tannholzweid. Da qui il percorso attraversa il bosco. Più tardi si segue l'indicazione per il Brambergdenkmal. Poco dopo, uscendo dal bosco, appare il monumento che ricorda la battaglia di Laupen nel 1339. Sotto la guida di Rudolf von Erlach, i bernesi con rinforzi della Svizzera interna e di Soletta sconfissero l’esercito avversario guidato da Friburgo.

Da qui il sentiero escursionistico è segnalato con destinazione Laupen. Il percorso si svolge ora su strade di campagna, strade asfaltate e attraverso boschi. In discesa si apre la vista su Laupen e sul castello, costruito nel XII secolo. Vale la pena fermarsi nella graziosa cittadina, non solo per i diversi ristoranti.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END