Vai al contenuto

Emmenuferweg

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Lungo il percorso della riva dell'Emme, tra il Brienzer Rothorn e Emmenbrücke, ci si immerge nell'unico paesaggio naturale e culturale della biosfera UNESCO Entlebuch. Lungo il corso dei fiumi Waldemme e Kleine Emme si susseguono spettacolari punti naturali. Dal ruscello Emmensprung si incontrano ambienti di prateria alluvionale, baie con spiagge di ghiaia soleggiate, torbiere protette e gole selvagge. La biodiversità della zona della biosfera è unica. Nelle praterie umide e nelle torbiere si osservano libellule e si scoprono piante rare come le orchidee.

Dalla sorgente della Waldemme al Brienzer Rothorn si segue il percorso dell'acqua, che a volte scorre lentamente, a volte turbolenta attraverso il paesaggio fluviale formato in secoli. Ad ogni nuovo metro il rumore del ruscello ramificato e del fiume suona un po' diverso rispetto a prima. Attraversando ponti coperti in legno, si cammina nella valle aperta del fiume tra insediamenti sparsi, passando accanto a edifici storici fino agli impianti industriali alle porte della città di Lucerna.

Le quattro tappe giornaliere del percorso lungo l'Emme possono essere facilmente esplorate anche singolarmente grazie al buon collegamento con i mezzi pubblici e possono essere abbreviate a piacere. Mentre le prime due tappe lungo la Waldemme offrono qualche dislivello in più, le tappe due e tre si svolgono prevalentemente in terreno pianeggiante. Con baie per il bagno accoglienti, aree gioco e zone con griglie per barbecue, sono una splendida meta per le famiglie.

Tappa 1: Brienzer Rothorn - Sörenberg

Tappa 2: Sörenberg-Schüpfheim

Tappa 3: Schüpfheim-Wolhusen

Tappa 4: Wolhusen-Emmenbrücke

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END