Vai al contenuto

Da Sparenmoos tramite il Rellerligrat

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dal punto di partenza presso il Berghaus Sparenmoos si segue il percorso verso la tappa intermedia Rellerligrat. Questa parte è un piacevole sentiero in quota che si può percorrere senza pericoli. Dopo pochi passi si incontra un punto di sosta con area per il fuoco. Fino a Nüjeberg il percorso, segnalato come sentiero escursionistico, procede in salita alternando strada carrabile e pascolo. Tre sentieri a tema con pannelli informativi danno spiegazioni sulla palude, sulla fauna e sulla cultura/tradizione. Lo sguardo spazia sui cime che costeggiano la Simmental. Al cartello indicatore di Nüjeberg la segnaletica cambia in sentiero escursionistico di montagna. Si prosegue senza grandi dislivelli su sentieri alpini e su sentieri verso il passo di Luegle. Ora si apre la vista verso ovest sulle Alpi Friburghesi e le Gastlosen. Il tratto successivo fino a Bire mostra in modo impressionante i pericoli naturali: a causa di una frana il sentiero è stato spostato. Passando da Chaltläger e Hugeligrat si arriva a Rellerligrat. Qui si vedono Gstaad, Rinderberg, Hornflue, Wasseregrat e Höji Wispie. Da Rellerligrat si segue il percorso verso Saanen. Si scende attraverso pascoli alpini fino a Gspan. Qui si devia a sinistra verso la prossima tappa Grüebli, raggiungibile tramite un pascolo alpino. Da Grüebli si segue l'indicazione verso Saanen. Un sentiero alpino conduce fino a Underbort. Su una strada pedonale e poi su strade carrabili si passa accanto alla chiesa e attraverso il villaggio ben conservato fino alla stazione di Saanen, punto di arrivo.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END