Vai al contenuto

Da Pratteln all'Ermitage di Arlesheim

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Pratteln, sobborgo di Basilea, è il punto di partenza di questa escursione a tappe. Nei suoi dintorni sono stati trovati i primi segni di insediamento della Svizzera. L'attuale area industriale Schweizerhalle ha fondato con l'estrazione del sale il benessere della regione. Un segno visibile è il castello, costruito nel 1275 come castello d'acqua e circondato da un fossato. Sul lato est di Schmiedplatz si trova una delle più antiche case contadine, l'attuale casa comunale del XVI secolo. Il nucleo storico di Pratteln è formato dalla chiesa riformata di San Leodegar. La chiesa tardo gotica è stata costruita sulle fondazioni di un edificio tardo romanico.

L'escursione attraverso il Tafeljura di Basilea conduce alla Schauenburgflue con la rovina Neu-Schauenburg. Sulla Flue, il punto più alto del percorso (663 m s.l.m.), è stata restaurata la rovina di un santuario celtico-romano di altura.

Ad Arlesheim si presenta l'Ermitage come il più grande giardino paesaggistico inglese della Svizzera. L'impianto romantico con sentieri e punti panoramici risale a prima della Rivoluzione francese. Il castello Birseck e il suo tumulo, già fatiscenti, furono rinnovati con grotte e stagni, formando così la base per numerosi parchi analoghi in tutta Europa. Non mancava neppure un cappuccino meccanico.

Simbolo di Arlesheim è il Duomo. Dopo la Riforma fu sede del capitolo del duomo della diocesi di Basilea dal 1679 al 1792. All'interno si trova l'ultima organo Silbermann conservata in Svizzera, risalente al 1761.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END