Con la ferrovia a vapore per il Brienzer Rothorn
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla stazione Rothorn all'hotel e alla stazione a monte della funivia Sörenberg–Brienzer Rothorn, poi fino alla cima del Brienzer Rothorn. La vista dalla montagna alta 2349 m è grandiosa: a nord, in caso di cielo limpido, si intravedono la Svizzera centrale e il Giura, la Foresta Nera, le Vosges e la pianura del Reno che separa le due catene montuose. Cima dopo cima si succedono dal Säntis a nord-est, passando per le Alpi di Glarona e della Svizzera centrale, fino alle Alpi bernesi e ai Diablerets a sud-ovest. Una corona montuosa ininterrotta di potenza e bellezza travolgenti! Dalla cima si scende rapidamente con alcuni tornanti fino al passo Eissee. Sul ben sviluppato sentiero in quota si sale poi uniformemente fino a un altro punto panoramico, l'Arnihaaggen. La discesa sul suo versante est si affronta di nuovo a zigzag. Il sentiero scende solo leggermente sul versante sud del Höch Gumme (sentiero in quota per Schönbüel 15 min) e conduce lungo la cresta della Scheidegg verso sud in direzione del Wilerhorn. Nella sella davanti all'Hörnli si stacca un sentiero dalla cresta verso il versante che guarda il lago del Wilerhorn. Questo conduce al punto di svolta dell'escursione circolare (dopo Wilervorsess–altezza passo del Brünig 2 h). Impressionante è la vista profonda sul lago di Brienz, sul Bödelì e persino su una parte del lago di Thun. Prima su sentiero pianeggiante, poi con qualche saliscendi fino agli chalet di Chäseren. Si attraversa leggermente in salita il selvaggio bacino del torrente Lamm. Numerosi muri proteggono da caduta sassi, frane e valanghe. Attraverso la parte più alta dell'alpe fortemente rimboschita di Gibelegg si raggiunge di nuovo la cresta al passo Eissee e con una salita di circa un'ora il Brienzer Rothorn.