Città-Campagna-Lago
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Da Schwanenplatz iniziamo il nostro percorso serale verso est. Lungo Haldenstrasse ci prendiamo il tempo per scaldarci un po' e ammirare i maestosi hotel. La strada continua pianeggiante fino al passaggio a livello di Dietschiberg, dove si trova ancora la stazione di valle della vecchia ferrovia di Dietschiberg. In seguito incontreremo la stazione di monte durante il percorso. Attraverso il quartiere Bellerive con le sue ampie proprietà e le eleganti case, la strada si snoda in ampie curve salendo sul pendio. Alla fermata dell'autobus Leumatt attraversiamo la strada principale e proseguiamo su Gerlisbergstrasse in salita. Dopo una parte inizialmente ripida, alla prima serpentina svoltiamo a sinistra e entriamo nel bosco. Uno sguardo indietro ricompensa con un panorama da sogno sulle Alpi della Svizzera centrale. Su un ampio sentiero boschivo continuiamo a salire fino a raggiungere, alla fine di questo tratto di bosco, un catino vallivo. Prima della fattoria Lindenfeldweid svoltiamo a destra e spingiamo forte sui pedali per godere poco dopo nuovamente del panorama delle Alpi della Svizzera centrale: Rigi, Bürgenstock, Buochserhorn, Brisen, Titlis, Stanserhorn e Pilatus, solo per citare i più noti, si ergono maestosamente dietro il Lago dei Quattro Cantoni.
Ancora una volta entriamo in un bosco, i continui passaggi tra prato e bosco ci accompagneranno per tutto il percorso. Così anche nel tratto successivo, dove trascorriamo lungo il campo da golf di Dietschiberg e, con un po’ di fortuna, ammiriamo il sole che lentamente cala sopra Napf. Alla fine della strada sterrata incontriamo la vecchia stazione di monte della ferrovia di Dietschiberg, la quale trasportò persone dal 1912 al 1978 sul monte chiamato “piccola Rigi” di Lucerna.
Nella discesa successiva vale la pena fermarsi di tanto in tanto per godere dell’unica vista sulla città, sul bacino lacustre e sul Pilatus. A nord e ovest si vedono le catene collinari del Napf così come il Lago di Sempach e la valle del Seetal. Visitare queste zone è caldamente consigliato, sia su due ruote che per una gita di un giorno.
Sopra lo “Schlössli Utenberg” svoltiamo a destra per salire ancora un po’ dopo una breve discesa. Dalla cima ora raggiunta ammiriamo una vista impressionante verso nord sulla campagna ondulata del cantone di Lucerna. Se abbiamo fortuna con il tempo, nelle zone più a nord si scorgono persino le prime propaggini del Giura. Se invece ci concentriamo sui dintorni più prossimi, possiamo osservare i comuni della cintura urbana a nord di Lucerna.
Proseguiamo la nostra corsa e poco dopo entriamo, attraverso un piccolo bosco, nel quartiere Wesemlin. Oltre il monastero omonimo, passiamo in direzione Löwendenkmal fino al Löwenplatz con il panorama Bourbaki. Chi è interessato alla storia farà qui una sosta per visitare il suggestivo dipinto circolare del 1881. Esso mostra scene della guerra franco-tedesca e il primo impiego della Croce Rossa.
Chi preferisce un drink fresco troverà il posto giusto al piano terra dell’edificio. Il bar accogliente invita proprio a fermarsi.
Sul ritorno verso Schwanenplatz affrontiamo ancora una breve salita verso la scuola Musegg. Il grande edificio ostacola un po’ la vista sulle mura di Musegg, ma riusciamo comunque a scorgere qualche scorcio delle mura cittadine. Attraverso la città vecchia torniamo infine al punto di partenza a Schwanenplatz.