Vai al contenuto

Brienzer Rothorn, la vetta dei tre cantoni

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Questa escursione è segnalata ininterrottamente come percorso 65 percorso di confine Napfbergland. Inoltre la destinazione Brünigpass è indicata al punto di partenza e sulla maggior parte dei segnali lungo il percorso. Nel primo tratto si procede su un sentiero piacevolmente percorribile verso l'alto fino al Brienzer Rothorn. Quest'ultimo costituisce un punto a tre cantoni, poiché qui si incontrano Berna, Lucerna e Obvaldo. Allo stesso tempo è con 2349 metri sul livello del mare il punto più alto del canton Lucerna. La vista con buona visibilità è sensazionale: tra le innumerevoli cime si citano solo le più note: il Säntis, il Pilatus, lo Stanserhorn, il Rigi o il Bürgenstock a est. A nord lo sguardo si estende sulla Giura fino alla Foresta Nera. Dalle Alpi Berne si menzionano Niederhorn, Stockhorn, il Niesen o l'Eiger, Mönch e Jungfrau. Mozzafiato è anche la vista sul Lago di Brienz. Inoltre si scorgono bracci del Lago dei Quattro Cantoni e una parte del Lago di Zugo. Dopo la discesa al passo del Lago di Ghiaccio segue un'escursione lungo la cresta sull'Arnihaggen, passando per Zwischenegg e Gibel fino al Tüfengrat. Ci sono alcuni tratti esposti da superare, in parte attrezzati con corde. Sono richieste sicurezza nel passo e assenza di vertigini. La cresta costituisce il confine cantonale Berna – Obvaldo. Al Tüfengrat svoltare a sinistra. Per un breve tratto si vede il Lago di Brienz e Brienz ai piedi degli escursionisti. Proseguire lungo il pendio in discesa verso Wilervorsass. Dopo una breve salita segue una discesa attraverso pascoli. I sentieri segnati di bianco-rosso-bianco indicano la direzione. Attraverso Schärì si arriva alla meta dell'escursione alla stazione ferroviaria Brünig-Hasliberg.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END