Vai al contenuto

Bocchetta di Forcola – Bocchetta di Pedenolo – Val Mora: garanzia di singletrail e tracce della Prima Guerra Mondiale

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Percorso mountain bike orientato alla discesa con singletrail impegnativi nel cuore del percorso 32 Trans-Altarezia Bike. Grazie alla possibilità di shuttle al Passo dell'Umbrail si può risparmiare la salita con circa 1000 metri di dislivello sulla strada del Passo dell'Umbrail e godersi appieno le lunghe discese sui singletrail. 

Dal Passo dell'Umbrail (2501 m s.l.m.) si arriva su un singletrail ben percorribile fino alla Bocchetta di Forcula a 2768 m s.l.m., dove si possono ammirare antiche strutture militari della Prima Guerra Mondiale. Dopo una breve discesa, vale la pena salire alla Bocchetta di Pedenolo (2704 m s.l.m.), per poi affrontare la discesa sul singletrail fluido fino al Lago di Cancano. Lungo i laghi Lago di Cancano e Lago di San Giacomo di Fraéle si procede su una strada bianca ampia in mezzo al paesaggio alpino fino al Passo di Fraéle e successivamente al Passo Val Mora (1934 m s.l.m.), la porta della Svizzera.

Fino a Palüetta (2009 m s.l.m.) si procede su un singletrail ben percorribile per poi seguire una strada forestale che attraversa la pittoresca Val Mora fino a Döss Radond a 2234 m s.l.m. La bellezza paesaggistica della Val Mora rende questa lunga ma non ripida salita un piacere.

Da Döss Radond, accanto alla strada forestale, alcuni singletrail entusiasmanti e segreti conducono di ritorno a Santa Maria.

In alternativa, il percorso può essere affrontato come giro ad anello da Santa Maria da bike molto allenati.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END