Vai al contenuto

Appenzeller Alpenweg – Percorso completo

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

A Urnäsch, il «centro delle tradizioni appenzellesi», inizia il percorso che prosegue attraverso la Hochalp fino alla Schwägalp. A Urnäsch si consiglia come introduzione all’escursione una visita al Museo delle tradizioni appenzellesi situato proprio nella piazza del paese. La prima tappa prevede un dislivello di circa 700 metri. Una volta arrivati alla Hochalp, la fatica sarà ampiamente ripagata, poiché il panorama sulla tipica paesaggio collinare è indescrivibile. Il tratto successivo fino alla Schwägalp è quasi pianeggiante e attraversa il NaturErlebnispark Schwägalp, un paesaggio naturale unico, quasi intatto e perlopiù protetto. Giunti alla Schwägalp è possibile visitare il caseificio alpino dimostrativo e tornare a Urnäsch con il postale. Chi prosegue il giorno seguente nella seconda tappa trova al "Säntis – Das Hotel" un alloggio confortevole per riprendersi dalla camminata.

All’inizio del secondo tratto, intorno alla stazione a valle della funivia del Säntis c’è fermento, ma sulle varie alpi si è quasi soli, immersi in un paesaggio naturale intatto e incontaminato. Solo il suono delle campane delle mucche ricorda che non si può rivendicare il mondo solo per sé. La tappa prosegue attraverso la Chammhalde fino al Gerstengschwend, una formazione montuosa celebrata anche in numerose canzoni popolari. Da Blattendürren si scende verso Urnäsch

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END