Vai al contenuto

Appenzeller Alpenweg da Urnäsch attraverso l'Ofenloch fino alla Schwägalp

Informazioni sul tour

Categoria
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Da Urnäsch (824 m) seguiamo il sentiero segnalato Appenzeller Alpenweg fino a Bruggerenwald. Al margine della palude rinaturalizzata saliamo ulteriormente e passando vicino al cratere di erosione del Rossmoos con tornanti arriviamo alla Hochalp, una montagna di conglomerato panoramica (1521 m). Caratteristici sono il Säntis e lo Stockberg. Nella discesa a tornanti possiamo fare una deviazione verso lo Spicher (1519 m). Poi interrompiamo l'Appenzeller Alpenweg per vivere la più bella esperienza naturale della regione - l'Ofenloch, il "Grand Canyon della Svizzera orientale". Qui il giovane Necker precipita per circa 100 m lungo una parete rocciosa di conglomerato. Il sentiero di montagna spesso scivoloso e in discesa corre tra la parete e la cascata. Secondo la radice indoeuropea "nik", il Necker scorre veloce e forma la spettacolare gola profondamente incisa. In essa si trova anche l'impressionante "Ofenloch", una grande grotta. Sul Neckertaler Höhenweg e nuovamente sull'Appenzeller Alpenweg raggiungiamo tramite il Passo Chräzeren il Passo Schwägalp.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END