Vai al contenuto

Altopiano Val Frisal

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il fronte glaciale, i corsi d'acqua e un antico torbiera con flora e fauna rare rendono il Val Frisal una delle valli alpine più impressionanti.

Il punto di partenza dell'escursione da Brigels si trova a Cuort, direttamente sul Flembach, da cui saluta la cappella Sogn Sievi (anno 1183). Proprio prima del piccolo ponte, una strada naturale devia a sinistra nella valle selvaggia e romantica «Val Frisal», che conduce all'altopiano «Val Frisal». Sempre seguendo il Flembach, che mormora piano, il sentiero sale costantemente – accompagnato dal profumo speziato degli aghi di conifere e da una flora alpina dai colori vivaci. Sul bordo sinistro del sentiero a «Chischarolas» si trova l'accesso alla foresta di abeti più piccola ma più alta d'Europa, l'«Uaul Scatlè». Ben presto si stagliano nella vista il caratteristico Kistenstöckli (2745 m) e poco dopo il Pèz d'Artgas (2786 m). A "Paliu da Rubi" la valle si apre brevemente, il sentiero si fa più stretto e ripido – e improvvisamente appaiono: i tremila metri. Poi, nella loro piena maestosità, si apre davanti a te – l'ampio altopiano del Val Frisal, maestosamente incorniciato da pareti rocciose e dal ghiacciaio.

Per il ritorno vale la pena fare una breve deviazione fino al Crap Cavigliauna (2073 m), da cui si gode di un'ultima vista mozzafiato sulla valle. La discesa conduce poi attraverso l'Alp Nova di ritorno al percorso, che si raggiunge nuovamente poco dopo "Chischarolas".

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END