Vai al contenuto

Ai giganti dell'era glaciale e all'abitazione degli uomini preistorici

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione di Herzogenbuchsee attraverso Bahnhof- e Ringstrasse nella Maria-Waser-Strasse. Questo nome di strada fa riferimento alla scrittrice che ha trascorso la giovinezza a Herzogenbuchsee. Ora si svolta verso il vicino bosco Löli. Come un naturale percorso coperto, un bel sentiero si snoda attraverso la soleggiata faggeta verso sud. Panchi invitano a godersi le belle vedute aperte. Al bordo del bosco, attraversando strada e ferrovia, si arriva alle case di Matten. La vista sulla pianura sterrata di Önz con la torre della chiesa di Aeschi e il Giura è splendida. A Matten si continua lungo la linea ferroviaria. Qui si attraversa il torrente Önz. È difficile immaginare che questo piccolo corso d'acqua dopo i temporali possa ingrossarsi in un fiume impetuoso. Il corso del torrente, un tempo molto tortuoso, è stato quindi (purtroppo) rettificato e incanalato. Presso l'azienda agricola Rain si mantiene la direzione e si prosegue lungo il bordo del bosco, dopo si torna a seguire l'Önz e il corso del torrente. A Hermiswil si devia verso il piccolo villaggio soloturnese di Steinhof. A sinistra, non lontano dal deposito antincendio decorato con lo stemma, si trova il grande masso erratico, la «Grossi Flue». Da questo non solo il luogo ha probabilmente preso il nome, ma anche la famiglia von Stein, la cui rocca sull'acqua si trovava al Burgäschisee. Tornati nel centro abitato si procede verso ovest e si scende abbastanza ripidamente verso il bordo del bosco. Lungo il margine del bosco (seguendo nuovamente il confine cantonale), attraversando poi la strada Aeschi–Seeberg, si prosegue quasi in piano nel bosco Hinterholz (25 min per Seeberg), quindi si scende verso la strada principale. La si attraversa e si scende verso il vicino Burgäschisee. A causa dell'insabbiamento e dell'abbassamento del livello dell'acqua nel 1943, lo Ursee è diventato un bacino modesto. Così sono emerse le due cosiddette stazioni palafitticole est e ovest, dopo che un simile insediamento era già noto sulla sponda nord. La spiaggia offre verso la fine della camminata una gradita possibilità di rinfrescarsi. Dall'insediamento vicino Burgäschi (20 min per Aeschi), passando per Burghölzli e Eichwald si torna a Niederönz e al punto di partenza Herzogenbuchsee.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END