Vai al contenuto

Acqua tormentata e spumeggiante nella valle di Kiental

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La strada di montagna lunga circa 1 km dal Tschingelsee a Griesalp presenta non meno di 20 curve, alcune molto strette e ripide. La pendenza arriva fino al 28 percento. La strada è quindi considerata la tratta dell'autopostale più ripida d'Europa. Dalla fermata finale Griesalp si scende verso la Pochtenalp e si raggiunge il Wildwasserweg. Il sentiero escursionistico corre più o meno parallelo al Gornerewasser, che qui precipita a più livelli ripidi - tra cui l'imponente cascata Pochtenfall - nel vuoto. Nel mezzo il ruscello forma vortici spumeggianti. A volte il sentiero è molto vicino all'acqua, altre volte mantiene una rispettosa distanza. Nella valle si raggiunge il Tschingelsee. Questo è nato solo nel 1972 dopo un violento temporale; allora il fondovalle venne occluso con detriti e fango alti 6 m. Dal 1987 il lago è sotto protezione naturale; oggi si sta progressivamente interrando. Presso Alpenruhe si passa sul lato ovest del ruscello. Sul sentiero di valle si scende dolcemente passando per Losplatte fino alla stazione a valle della seggiovia Ramslauenen e da lì, dopo una breve salita, si raggiunge il paesino di Kiental. Nell'hotel Bären del luogo si tenne nel 1916 una conferenza internazionalista mascherata da evento turistico, a cui partecipò tra gli altri anche Lenin.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END